
Lo scopo primario dell’educatore, per la scuola montessoriana, è quello di accompagnare il bambino verso la LIBERTA’ e la libertà, secondo la pedagogista, si può conquistare solo attraverso l’AUTONOMIA.
Il bambino può sviluppare una sana autostima e un profondo senso di libertà e fiducia in se stesso, attraverso la conquista dell’autonomia nella quotidianità.Quindi il lavoro che il genitore inizia a fare in casa propria,la tagesmutter mira a farlo nella propria abitazione.
Sempre secondo la Montessori "il fanciullo di oggi è l'uomo del domani" e un adulto autonomo è in grado di gestire meglio la propria vita e di dare un maggiore contributo alla società in cui è immerso. La famiglia, la quotidianità, il gesto ripetuto e “la vita vera” sono, i mezzi più importanti per sviluppare l’autonomia. Riassumiamo qui i punti più importanti.
1 – Non sostituirti al bambino in ogni minima incombenza (o, come dice Maria Montessori stessa, non diventare “servo di tuo figlio”!).
2 – Cerca, in base alla forza e all’età del piccolo, di renderlo capace di FARE DA SOLO (lavarsi, spogliarsi, vestirsi, mangiare, ecc..) e di insegnargli a compiere tutti i gesti nella maniera più precisa e raffinata possibile.
3 – Coinvolgilo nelle piccole faccende quotidiane (preparare la tavola per tutti, rifare il letto, mettere in ordine, ecc..);
4 – Proponigli cose leggermente superiori alle sue capacità.
5 – Non ostacolarlo quando prende una iniziativa e lascialo libero di provare e di sbagliare, dandogli tempo per correggersi, per affinare le proprie capacità e per imparare.
6 – Rendilo intimamente consapevole delle sue doti sottolineando ogni conquista.
7 – Fai fiorire la consapevolezza che può fare da solo.
8 – Fagli capire che l’errore è solo una occasione per imparare!
Siete pronti a provare e seguire il consiglio della Tagesmutter?Pronti,partenza, via....
Nessun commento:
Posta un commento